CLASSE TERZA - SETTEMBRE - ACCOGLIENZA
Eccomi al racconto delle attività di accoglienza di inizio terza, focalizzate sui concetti di tempo e infinito. Argomenti apparentemente molto difficili da proporre ai bambini ... ma come dico sempre ... "nothing is impossible!" 😎 Come sempre, io e Valentina abbiamo programmato insieme le prime settimane coinvolgendo i bambini con attività ad ampio respiro (italiano, matematica, storia, misura, arte e tecnologia) sul tema TEMPO. Si parte! E' il primo giorno di scuola e abbiamo accolto una nuova alunna: benvenuta piccola Lora!
Dopo le presentazioni abbiamo introdotto il tema con il classico gioco dell'impiccato, che piace sempre tanto e stuzzica la curiosità. La frase da scoprire prevedeva già un bell'indizio:
Ecco allora che siamo saltati ognuno sulla propria, personale e immaginaria macchina del tempo per fare un bel tuffo nel passato: c'è chi ha dichiarato di aver visitato l'antica Roma, chi ha visto il maestoso Nilo scorrere pacifico lungo le terre d'Egitto, chi ha incontrato dei giganteschi dinosauri, ... insomma la loro fantasia si è sbizzarrita fino agli uomini primitivi 😅 !

Dopo un buon quarto d'ora di viaggi immaginari e di avventure incredibili, li abbiamo guidati verso un passato un po' meno remoto: il tempo delle vacanze appena trascorse! Abbiamo chiesto ad ognuno di ripensare alla propria estate e ai momenti più significativi. Alla lavagna abbiamo appeso anche questa frase che ci ha aiutato a ragionare insieme:
Dopo tante chiacchiere finalmente è arrivato il momento di scrivere qualcosa: su post-it colorati ognuno ha riportato un ricordo significativo dell'estate e un sogno per questa classe terza!
Li abbiamo letti e attaccati tutti su un cartellone con l'impegno a fine anno di verificare se i nostri sogni si fossero avverati:
In italiano il lavoro è proseguito con la lettura di una favola: la storia di un bambino che aveva perso il tempo, una riscrittura creativa in gruppo e un disegno con tecnica mista sempre sul tema "tempo".
In matematica invece siamo partiti da un brainstorming per raccogliere le idee e che ci ha permesso di ripassare le misure temporali già note: mese, settimana, giorno, anno e multipli dell'anno.
Il passo successivo è stata la costruzione della linea del tempo delle nostre vacanze. Avevo già predisposto un cartellone quadrettato in centimetri e lo abbiamo osservato. I bambini si sono resi conto che ogni giorno corrispondeva ad un quadratino, cioè ad un centimetro quadrato.
Il cartellone è stato appeso in classe: abbiamo inserito su questa linea del tempo alcuni fatti come l'inizio e la fine delle vacanze, i compleanni degli alunni, il compleanno della maestra, il ferragosto, la festa paesana, ... e lo abbiamo usato per fare calcoli:
📌 in quali mesi si sviluppa il periodo delle vacanze estive?
📌 quanti giorni di vacanza a giugno?
📌 quanti giorni a luglio?
📌 quanti ad agosto?
📌 quanti a settembre?
📌 quanti giorni in tutto?
📌 dopo quanti giorni si è tenuta la festa paesana?
📌 in quale giorno è caduta la metà dei giorni delle vacanze a disposizione?
📌 e così via ...
Ognuno ha costruito anche il suo pezzettino di linea personale - da incollare sul cartellone - per visualizzare gli effettivi giorni di viaggio con la famiglia (mare o montagna o parenti o città d'arte). Purtroppo non ho foto del cartellone completato nè dell'attività nel quaderno; ho comunque stampato per ognuno la foto del cartellone e preparato una serie di domande a cui rispondere in gruppo:
📌 chi ha fatto il viaggio più lungo?
📌 chi ha fatto il viaggio più corto?
📌 qual è la differenza tra i due estremi?
📌 quanti bambini hanno fatto un viaggio di una settimana?
📌 quanti bambini hanno viaggiato per due settimane?
📌 chi per tre?
📌 e così via ...
Per continuare a parlare di ferie ho proposto un'indagine partendo dalla raccolta di informazioni: abbiamo ripassato il lessico specifico della statistica e costruito istogrammi e ideogrammi. Abbiamo indagato:
Per continuare a parlare di tempo e di macchina del tempo ho proposto un'attività con il Cifrario di Cesare: per prima cosa lo abbiamo assemblato e poi ne abbiamo ricordato l'origine e la storia. Alla fine ci abbiamo giocato per decriptare messaggi e per inventarne di nuovi!
📌 la meta del viaggio
📌 dove si trova la località scelta (Italia o estero)
📌 la durata della vacanza
📌 il mezzo di trasporto usato per raggiungere la località scelta
📌 chi sono stati i nostri compagni di viaggio
Per continuare a parlare di tempo e di macchina del tempo ho proposto un'attività con il Cifrario di Cesare: per prima cosa lo abbiamo assemblato e poi ne abbiamo ricordato l'origine e la storia. Alla fine ci abbiamo giocato per decriptare messaggi e per inventarne di nuovi!
I bambini si sono appassionati tantissimo e ci hanno giocato anche nei giorni successivi a merenda 💪. Per proseguire un bel problem solving (tratto e adattato da "La formica e il Miele") con il nostro personaggio misterioso che è tornato a trovarci 😅. Sarà stata la ruggine estiva ma la soluzione del problema non è stata immediata e abbiamo dovuto riflettere un po' prima che si accendessero le lampadine 💡💡💡: alla fine tutti hanno capito e abbiamo verbalizzato nel quaderno la soluzione!
Con questo problem solving abbiamo introdotto il tema dell'INFINITO! Quale migliore occasione per presentare il Nastro di Moebius???
Ma che cos'è il nastro? Come si costruisce? Abbiamo tagliato delle strisce di cartoncino e unito le due estremità con la colla. Abbiamo ottenuto una forma cilindrica formata da due facce, una interna e una esterna, e da due spigoli, uno sopra e uno sotto. Con i bambini abbiamo ragionato che ogni faccia è una superficie finita cioè uno spazio preciso e misurabile. Per esserne certi, con un pennarello abbiamo tracciato una linea che percorre la prima faccia e una linea che percorre la seconda: effettivamente sono linee diverse cioè stanno su facce diverse e che non si incontrano mai!
Per concludere questo lungo viaggio nel tempo e nell'infinito non poteva mancare una piccola attività di Coding. Il codice ha permesso di creare la scritta "infinito" sulla quale poi abbiamo fatto un'attività geometrica per riflettere sui concetti di perimetro e area, equiestensione e isoperimetria:
Vi voglio lasciare con una citazione che ha ispirato queste attività di accoglienza 💪💪💪. Spero che questo lavoro vi sia piaciuto e che vi possa essere utile!
Lascio qui le schede che abbiamo usato in classe:
Commenti
Posta un commento