La città che sussurrò


CLASSE TERZA - 27 GENNAIO 2025
In occasione della Giornata della Memoria nelle classi terze ho proposto la lettura dell'albo "La città che sussurrò" di Jennifer Elvgren. Come sempre l'obiettivo era informare e riflettere insieme su un tema difficile e impegnativo, senza traumatizzare. 
La storia narrata dal libro è una storia vera, che non solo parla di Giusti tra le nazioni, ma ci racconta anche un episodio molto significativo, nel quale gli abitanti di un paese decidono di salvare gli ebrei che lì hanno trovato riparo e nascondiglio. La protagonista scopre che nello scantinato della sua casa si nasconde una famiglia di ebrei e, seppur piena di paura, decide di aiutarli come può. Per salvarli davvero, però, occorre coinvolgere l'intero villaggio e soprattutto non fare rumore!


Percorso svolto:

1. Breve excursus storico e spiegazione (adatta all'età) per introdurre il tema, inquadrando il contesto storico della Seconda Guerra Mondiale e accennando alle persecuzioni verso i diversi, in particolare gli ebrei. Riflessione sui Giusti: chi sono? cosa hanno fatto?

2. Lettura della storia da parte dell'insegnante, proiettando alla LIM le immagini scannerizzate.

3. Riflessioni spontanee dei bambini sulla storia.

4. Scheda con domande di comprensione

5. Gioco: divisione del gruppo classe in coppie; a ciascuna coppia viene consegnata una striscia di stoffa che serve a bendare uno dei due partecipanti. Viene stabilito il percorso e dato appuntamento in un luogo, per esempio il cortile della scuola. (Noi purtroppo abbiamo giocato in aula e corridoio perché stava diluviando). A chi viene bendato è richiesto di ricordare tutte le sensazioni provate. In ogni coppia, chi potrà usare gli occhi aiuterà l'altro a percorrere il tragitto, con un'unica regola: nessuno potrà parlare! Bisognerà capirsi in altri modi. Al ritorno, ogni coppia si scambia i ruoli.


6. Collettivamente rispondere per iscritto a delle domande inerenti al gioco e alle sensazioni provate sia dai bambini bendati che da quelli in veste di sussurratori.


Vi lascio anche le schede che ho preparato inerenti a questa toccante e bellissima attività: per noi è stata un successo 💪💪💪!  
Per correttezza preciso che le immagini delle sequenze da riordinare non sono mie ma sono tratte dal sito di "La maestra a distanza" che ringrazio 😘 SCHEDE

Commenti