Alan Touring e la decriptazione del codice Enigma

 
CLASSE QUINTA - GIORNATA DELLA MEMORIA
Cosa proporre quest'anno? Chi mi conosce sa che mi piace cambiare attività e proposte sia per adattarle ai bambini sia perché sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Per questa occasione la tv mi è venuta in aiuto perché mi sono ricordata del film "The Imitation Game": perché non presentare la figura di Alan Touring??? E' stato un genio indiscusso anche se è poco noto ai più, per non dire sconosciuto almeno finché non è uscito il film ai botteghini. Questo è poco comprensibile se pensiamo all'importanza del suo lavoro: infatti si deve proprio a Touring lo sviluppo della tecnologia moderna e la creazione dei primi computer. Ma ... che cosa c'entra Touring con il tema di oggi??? Bhe è solo grazie al suo lavoro e a quello della sua squadra se la Seconda Guerra Mondiale è finita due anni prima (o almeno questa è la stima più accreditata fatta dai matematici e dagli statistici di oggi!). 

Come faccio sempre quando mi viene un'idea, prima di elaborare l'attività per la classe, sono andata a documentarmi perché avevo dei ricordi legati ai miei studi personali ma non ero certa di conoscere bene tutti i fatti. E' stato un "viaggio" super interessante 💪💪💪. 
Vi lascio qui i link di ciò che ho visionato per documentarmi:

Articoli:
📌 Chi ha inventato il primo computer? di "Focus Junior"

Video:
📌 Odifreddi a D-Day: Turing e l'Enigma di "Piergiorgio Odifreddi" 



Vediamo il percorso fatto:

1. Presentazione del periodo storico fatta dalla mia collega Valentina. 

2. (in italiano) Lettura e comprensione di brani sul tema.

3. (in italiano) Stesura di testi collettivi sul tema.  

4. Piccola attività geometrica di tassellazione per formare la stella di David. Questa attività è stata generosamente condivisa da Simona Fiorentino di Ludomatica. GRAZIE 💝

 


Usando poi una griglia triangolare (sempre di Ludomatica) ne abbiamo disegnate altre. E' stata l'occasione per ripassare alcuni concetti legati a isoperimetria, equiestensione e congruenza.

5. Presentazione della figura di Alan Touring scienziato e l'importanza del suo lavoro di ricerca durante la Seconda Guerra Mondiale fino alla decriptazione del codice Enigma.

6. Visione del film "The Imitation Game" con Benedict Cumberbatch e Keira Knightley a cui sono seguite moltissime domande sui codici e la crittografia. 


7. Approfondimento matematico su codici segreti e crittografia: cos'è e il suo uso nella storia. Abbiamo ricordato il Cifrario di Cesare (che avevamo usato in terza) e ci abbiamo giocato: ne avevamo molte copie in classe perché i bambini ancora lo usavano a merenda. Successivamente ho proposto l'alfabeto farfallino. In gruppo hanno provato a cifrare le seguenti frasi:
📌 Giornata della Memoria: ricordare gli errori del passato per non ripeterli!
📌 Touring fu un geniale matematico e un grandissimo enigmista.
📌 Il suo contributo fu indispensabile per concludere la guerra due anni prima, salvando milioni di vite.


8. Per concludere abbiamo guardato molte immagini della macchina Enigma e visto alcuni dei video che ho lasciato sopra. Ci interessava capire bene come funziona la cifratura dei messaggi con il codice Enigma quindi, usando la griglia sotto, abbiamo fatto molti esempi alla lavagna cifrando i nostri nomi. Ad esempio:



Abbiamo provato anche con una breve frase "Amiamo la matematica". E' stato più complesso ma tutti i gruppi ci sono riusciti!


Vi lascio qui le schede usate in classe:
📌 Esercizi di crittografia
E voi, conoscevate questo genio assoluto? 😍

Commenti