Ogni merlo è un merlo

 
CLASSE PRIMA - GIORNATA DELLA MEMORIA

Come parlare di un tema tanto delicato a dei bimbi così piccoli? Perché se da un lato è importantissimo informare e sensibilizzare, dall'altro è anche fondamentale non traumatizzare i bimbi. In genere - con Valentina - in quarta e quinta andiamo a bomba del tema ma, nelle classi dei più piccoli, abbiamo sempre utilizzato storie dai toni delicati che parlino soprattutto di diversità e inclusione. Ci sarà tutto il tempo più avanti per parlare di Olocausto: per ora riteniamo importante lasciare dei semini che germoglieranno più avanti. Quest'anno abbiamo utilizzato la meravigliosa storia "Ogni merlo è un merlo" di Grazia Mauri edita da GulliverScuola.


Il libro racconta la storia del merlo Bobo. Bobo vive felice e contento con la sua famiglia e va a scuola. Un pomeriggio incontra però un gruppo di merli che indossano stivalacci neri e hanno una strana espressione minacciosa. Secondo loro Bobo è diverso perché le sue penne non sono abbastanza nere. Per questo motivo e per far vedere a tutti gli abitanti del bosco che lui è diverso, lo obbligano a portare un cerchio rosso sul petto. Da quel momento la sua vita cambia per sempre ... Vi lascio in sospeso il finale (ma tranquilli tutti perché è un bel finale 😅). Siete  curiosi? Allora leggete questo meraviglioso albo! 


Oggi vi racconto come abbiamo lavorato:

1. Lettura dell'albo proiettando le immagini alla LIM.

2. Domande di comprensione (orale):
📌 Chi è il personaggio principale del racconto?
📌 Com'è Bobo? Che carattere ha?
📌 Chi è il cattivo della storia?
📌 Com'è il merlo Dati?
📌 Perché indossa degli stivali neri? 
📌 Che significato hanno secondo voi quegli stivali?
📌 Come finisce la storia?

3. (Nel quaderno di italiano) riordino delle immagini delle sequenze e scrittura collettiva di una breve frase/didascalia per illustrare la vicenda.
Le immagini le abbiamo scaricate dal sito di "La maestra a distanza". (GRAZIE!)

4. Un gioco per fare esperienza di esclusione. Abbiamo provato a metterci nei panni del merlo Bobo: ogni bambino aveva un bollino rosso in mano da appiccicare al petto di un compagno a scelta. Il gesto andava motivato con la frase "Ti do questo bollino perché tu sei diverso da me perché ... sei biondo,  hai gli occhiali, porti la gonna ..." e così via. Erano vietati giudizi sul carattere e  sul comportamento. 
Quando tutti i bambini si sono ritrovati con un il bollino sul petto, siamo andati a rovescio. Il primo bambino è andato a togliere il simbolo al compagno motivando il gesto con la frase "Siamo simili perchè ... siamo entrambi bambini, abbiamo la stessa età, ci piaccie lo stesso gusto di gelato, ..." 

5. Riflessioni spontanee sul tema della diversità e dell'esclusione (nate dopo la lettura e il gioco).

6. Riscrittura collettiva di un finale alternativo ma positivo (sempre nel quaderno di italiano).

7. Realizzazione di un cartoncino "geometrico" a memoria delle varie attività svolte. Su un foglio di cartoncino nero i bambini hanno ricostruito il merlo Bobo usando delle forme geometriche. Avevo fornito agli alunni delle forme da osservare e colorare a piacere. Dopo averle ritagliate hanno provato ad assemblarle sopra al banco per formare la figura stilizzata di un uccellino, il nostro merlo Bobo. Ovviamente abbiamo colto l'occasione per nominare le forme, trovarne le caratteristiche e contare le punte e i lati. Nel quaderno le abbiamo anche incollate una a una scrivendo a fianco il nome e le informazioni che conoscevamo. Ecco le foto dell'attività: 
 
 

 


 


Avevo preparato la scritta "OGNI MERLO E' UN MERLO" ma i bimbi mi hanno chiesto di avere anche la frase che più li aveva colpiti. Detto ... fatto 💪! 


 



 

 

 

 

 


 

 

 


8. Alla lezione successiva ho avuto l'idea di farli lavorare ancora con la geometria ma questa volta per costruire uno degli stivali del merlo Dati. Ecco la sua forma:


Ho fornito loro un nuovo foglio con tante forme da osservare e poter ritagliare.  Dovevano capire quali si potevano unire per formare lo stivale. Anche in questo caso abbiamo verbalizzato nel quaderno le varie possibilità che sono riusciti ad individuare. Vediamo qualche foto:


 

 

 

 


Purtroppo non sono riuscita a documentarvi le attività geometriche svolte sul quaderno: è una classe impegnativa che richiede tutta la mia attenzione nel momento del lavoro ... così spesso "mi perdo" 😓. Per farmi perdonare vi lascio le schede che ho usato per svolgere l'attività:
👉 riassunto della storia da incollare nel quaderno (qui)
👉 forme geometriche per costruire il merlo Bobo (qui)
👉 forme geometriche per costruire lo stivale (qui)
👉 scritte da incollare sul cartoncino (qui)

Commenti